La plastica riciclata nell’arredo urbano rappresenta un valore fondamentale che permette di offrire alle città prodotti innovativi e duraturi, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Polietilene a bassa densità (LDPE)
Il polietilene riciclato a bassa densità (LDPE) rappresenta una delle scelte più avanzate per l’arredo urbano. Si tratta di un materiale monomateriale, che non interrompe il suo ciclo produttivo, quindi completamente riciclato e riciclabile. Questo materiale si distingue per la sua resistenza alle condizioni climatiche estreme, rendendolo ideale per l’uso in ambienti urbani.
Un aspetto fondamentale è il trattamento con protezione UV, che ne migliora la resistenza e preserva le sue proprietà nel tempo, anche in presenza di esposizione diretta ai raggi solari. Inoltre, il materiale viene tinto in massa: il colore è incorporato direttamente nel polietilene, il che contribuisce a una maggiore durabilità e resistenza all’usura, riducendo il rischio di decolorazione anche dopo un lungo periodo di utilizzo.
La non porosità del polietilene riciclato è un altro vantaggio significativo, particolarmente apprezzato in spazi pubblici e condivisi. La sua superficie liscia e facile da pulire consente un’accurata sanificazione, mantenendo gli ambienti urbani sempre in condizioni ottimali. Inoltre, le proprietà batteriostatiche del materiale limitano la proliferazione di batteri e microrganismi, aumentando la sicurezza e l’igiene degli spazi pubblici.
Per saperne di più CLICCA QUI.

Mínus
Oltre al polietilene riciclato a bassa densità (LDPE), un altro materiale sostenibile e riciclato è Mínus. Mínus nasce dalla trasformazione di diversi rifiuti plastici, tra cui reti da pesca, tastiere, frigoriferi, televisioni e bicchieri di plastica. Grazie a un processo di riutilizzo innovativo, Mínus riduce l’impatto ambientale dei rifiuti plastici, tenendo la plastica lontana dagli inceneritori e contribuendo in modo significativo a diminuire l’impronta di carbonio degli spazi pubblici.
Mínus è completamente riciclato e riciclabile, con un focus specifico su due tipi di plastica provenienti da oggetti scartati, come reti da pesca e dispositivi elettronici. Ogni tipo di plastica utilizzata ha una temperatura di fusione unica, per garantire la massima qualità i diversi materiali non vengono mai mescolati, permettendo di ottenere pannelli resistenti e durevoli per l’arredo urbano.
Questo approccio non solo contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti plastici, ma garantisce anche un materiale di alta qualità, perfetto per la realizzazione di arredi urbani che uniscono sostenibilità e innovazione. L’utilizzo della plastica riciclata e di Mínus nell’arredo urbano rappresenta una scelta ecologica, con vantaggi sia per l’ambiente sia per la qualità degli spazi pubblici.

Le informazioni sopra riportate hanno puro scopo commerciale, per maggiori informazioni specifiche e tecniche fare richiesta tramite mail e consultare la nostra area download.